• Credenza con Vetrina a 4 ante 194×44×209h Usato
    €500
    In stock
    Napoli
    Era originariamente una credenza da cucina/salotto con 4 ante superiori vetrate e credenza in basso sempre a 4 ante. All'interno, nella parte inferiore, gli scomparti sono divisi da mensole in legno, mentre nella parte superiore presenta 3 mensole in vetro ed una il legno. Le due vetrine superiori presentano una luce interna che illumina gli scomparti, ma solo una delle due vetrinette funziona, probabilmente dovuto alla lampadina fulminata. Presenta dei danni dovuti al tempo e al fatto che non è stata conservata benissimo ed è stata sfruttata molto per riporre tantissimi oggetti, anche molto pesanti. La qualità è però quella di una volta, un mobile resistentissimo e di ottima qualità. La mensola danneggiata può essere sostituita, sì è rotta dopo un suo uso sconsiderato, mentre in basso a destra presenta dei piccoli danni (assolutamente non gravi anzi)dovuti ad un prolungato contatto con dell'acqua (cosa avvenuta ormai anno 15 anni fa). Il mobile nonostante abbia i suoi 30 anni è in perfette condizioni e necessita di piccoli ritocchi.

    *prezzo trattabile

    Nota: il mobile è composto da 4 scomparti a 2 ante ciascuno e 2 top, uno superiore e uno inferiore posto al centro che divide i 4 scomparti.
    Era originariamente una credenza da cucina/salotto con 4 ante superiori vetrate e credenza in basso sempre a 4 ante. All'interno, nella parte inferiore, gli scomparti sono divisi da mensole in legno, mentre nella parte superiore presenta 3 mensole in vetro ed una il legno. Le due vetrine superiori presentano una luce interna che illumina gli scomparti, ma solo una delle due vetrinette funziona, probabilmente dovuto alla lampadina fulminata. Presenta dei danni dovuti al tempo e al fatto che non è stata conservata benissimo ed è stata sfruttata molto per riporre tantissimi oggetti, anche molto pesanti. La qualità è però quella di una volta, un mobile resistentissimo e di ottima qualità. La mensola danneggiata può essere sostituita, sì è rotta dopo un suo uso sconsiderato, mentre in basso a destra presenta dei piccoli danni (assolutamente non gravi anzi)dovuti ad un prolungato contatto con dell'acqua (cosa avvenuta ormai anno 15 anni fa). Il mobile nonostante abbia i suoi 30 anni è in perfette condizioni e necessita di piccoli ritocchi. *prezzo trattabile Nota: il mobile è composto da 4 scomparti a 2 ante ciascuno e 2 top, uno superiore e uno inferiore posto al centro che divide i 4 scomparti.
    0 Commenti 0 condivisioni 2792 Visite
  • Banconote False e Carte Clone Nuovo
    €300
    In stock
    Italy
    Telegram https://t.me/marco_club
    banconota in euro et carte dall'Italia qualità AAA+ utilizzabile ovunque tranne che nelle banche supera i test con penna e macchina effettua subito i tuoi ordini
    Telegram๐Ÿ‘‰ https://t.me/marco_club banconota in euro et carte dall'Italia ๐Ÿ‡ฎ๐Ÿ‡น qualità AAA+ utilizzabile ovunque tranne che nelle banche supera i test con penna e macchina effettua subito i tuoi ordini
    1 Commenti 0 condivisioni 1859 Visite
  • Expires: 31/12/2024
    40% Off Scooter e moto elettriche
    È ripartito l'ECOBONUS con sconto fino al 40% (se hai un vecchio scooter da rottamare - 30% senza rottamazione) !
    .
    Napolielettrica - gli specialisti della mobilità elettrica a Napoli dal 2017 - è concessionaria Askoll, Yadea, Supersoco, Tinbot, Felo, Ray, Wayel, Tromox, Torrot ...
    .
    Passa a trovarci ! Siamo al Rione Alto, via Sementini 36 38
    .
    Whapp 0817703013
    www.napolielettrica.it
    Seguici anche su facebook e Instagram
    È ripartito l'ECOBONUS con sconto fino al 40% (se hai un vecchio scooter da rottamare - 30% senza rottamazione) ! . Napolielettrica - gli specialisti della mobilità elettrica a Napoli dal 2017 - è concessionaria Askoll, Yadea, Supersoco, Tinbot, Felo, Ray, Wayel, Tromox, Torrot ... . Passa a trovarci ! Siamo al Rione Alto, via Sementini 36 38 . ๐Ÿ“žWhapp 0817703013 ๐ŸŒwww.napolielettrica.it ๐Ÿ‘‰Seguici anche su facebook e Instagram
    Like
    1
    0 Commenti 0 condivisioni 2415 Visite
  • È IN LINEA IL NUOVO SITO www.istitalianodicultura.org

    invito a partecipare al Premio “Letteratura” 2024 e ad altre attività istituzionali e corsi dell'ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NAPOLI dopo il TRENTENNALE DALLA FONDAZIONE nel 2020 –
    L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) organizza il PREMIO “LETTERATURA” poesia, narrativa, saggistica; pubblica come CASA EDITRICE, nell’àmbito delle ICI EDIZIONI, cinque collane editoriali, sia cartacee che elettroniche (di poesia, di narrativa e di saggistica); organizza un CORSO DI FORMAZIONE IN SCRITTURA CREATIVA, in sede (CSC) ed A Distanza (LESC); pubblica la RIVISTA INTERNAZIONALE DI POESIA E LETTERATURA “Nuove Lettere” e la sua versione telematica “Nuove Lettere Elettroniche” (NLE). Comprende tre settori: il CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia), che svolge attività di psicoterapia, di ricerca, di didattica e di Formazione nel campo della PSICOARTETERAPIA e della PSICOLOGIA in genere, anche A Distanza (FAD), ed organizza annualmente un Convegno interdisciplinare; il Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco De Sanctis” (LIUPS), con Corsi anche A Distanza (LIUPS-AD); e la Scuola di Politica “Guido Dorso”, che pubblica la rivista telematica “Politiké”. L’ICI, talvolta in collaborazione con altri enti culturali, organizza per tutto il corso dell’anno, nell’àmbito del proprio anno accademico, una continuativa ed altamente qualitativa attività culturale, esplicantesi in una serie di convegni, conferenze, incontri, lezioni, presentazioni e tavole rotonde, su tematiche culturali e politologiche.

    L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) ha appena festeggiato il suo trentennale dalla fondazione, avvenuta nel gennaio del 1990, ed è attualmente diretto da Roberto Pasanisi.

    Sin dall’inizio, in tempi non ancóra sospetti, l’Istituto ha concepito la cultura nel suo senso più ampio, vivificata cioè da profonde implicazioni civili e sociali: esso, nel corso della sua attività, ha assunto sempre di più, accanto a quella primaria (letteraria e culturale), una funzione civile, di luogo di dibattito e di aggregazione di quella che oggi viene chiamata la ‘società civile’; di laboratorio politico, nel senso etimologico del termine (idest come ‘scienza del cittadino’), ma sempre super partes (anzi: contra partes). In effetti, l’Istituto opera, diversamente da altre pur prestigiose strutture cittadine, non dall’alto, ma in diretto contatto con la città, con la gente, cercando di dare una risposta, dal punto di vista culturale, alle loro esigenze ed al loro bisogno di punti di riferimento civili e sociali. A tale scopo, esso si pone da un punto di vista di reciproca e proficua collaborazione con le altre associazioni ed enti culturali e sociali. L’Istituto, improntato ai criterî di un’autentica ed incondizionata democrazia e vicino, sul piano ideologico, alla Scuola filosofica di Francoforte (Adorno, Marcuse, Löwenthal, Fromm, Horkheimer), è caratterizzato dalla più grande ed indiscriminata apertura, al di là e al di fuori di ogni barriera ideologica, tranne due: quelle dell’onestà — intellettuale e morale — e della buona volontà.


    https://www.istitalianodicultura.org/category/premio-letteratura/
    È IN LINEA IL NUOVO SITO www.istitalianodicultura.org invito a partecipare al Premio “Letteratura” 2024 e ad altre attività istituzionali e corsi dell'ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NAPOLI dopo il TRENTENNALE DALLA FONDAZIONE nel 2020 – L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) organizza il PREMIO “LETTERATURA” poesia, narrativa, saggistica; pubblica come CASA EDITRICE, nell’àmbito delle ICI EDIZIONI, cinque collane editoriali, sia cartacee che elettroniche (di poesia, di narrativa e di saggistica); organizza un CORSO DI FORMAZIONE IN SCRITTURA CREATIVA, in sede (CSC) ed A Distanza (LESC); pubblica la RIVISTA INTERNAZIONALE DI POESIA E LETTERATURA “Nuove Lettere” e la sua versione telematica “Nuove Lettere Elettroniche” (NLE). Comprende tre settori: il CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia), che svolge attività di psicoterapia, di ricerca, di didattica e di Formazione nel campo della PSICOARTETERAPIA e della PSICOLOGIA in genere, anche A Distanza (FAD), ed organizza annualmente un Convegno interdisciplinare; il Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco De Sanctis” (LIUPS), con Corsi anche A Distanza (LIUPS-AD); e la Scuola di Politica “Guido Dorso”, che pubblica la rivista telematica “Politiké”. L’ICI, talvolta in collaborazione con altri enti culturali, organizza per tutto il corso dell’anno, nell’àmbito del proprio anno accademico, una continuativa ed altamente qualitativa attività culturale, esplicantesi in una serie di convegni, conferenze, incontri, lezioni, presentazioni e tavole rotonde, su tematiche culturali e politologiche. L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) ha appena festeggiato il suo trentennale dalla fondazione, avvenuta nel gennaio del 1990, ed è attualmente diretto da Roberto Pasanisi. Sin dall’inizio, in tempi non ancóra sospetti, l’Istituto ha concepito la cultura nel suo senso più ampio, vivificata cioè da profonde implicazioni civili e sociali: esso, nel corso della sua attività, ha assunto sempre di più, accanto a quella primaria (letteraria e culturale), una funzione civile, di luogo di dibattito e di aggregazione di quella che oggi viene chiamata la ‘società civile’; di laboratorio politico, nel senso etimologico del termine (idest come ‘scienza del cittadino’), ma sempre super partes (anzi: contra partes). In effetti, l’Istituto opera, diversamente da altre pur prestigiose strutture cittadine, non dall’alto, ma in diretto contatto con la città, con la gente, cercando di dare una risposta, dal punto di vista culturale, alle loro esigenze ed al loro bisogno di punti di riferimento civili e sociali. A tale scopo, esso si pone da un punto di vista di reciproca e proficua collaborazione con le altre associazioni ed enti culturali e sociali. L’Istituto, improntato ai criterî di un’autentica ed incondizionata democrazia e vicino, sul piano ideologico, alla Scuola filosofica di Francoforte (Adorno, Marcuse, Löwenthal, Fromm, Horkheimer), è caratterizzato dalla più grande ed indiscriminata apertura, al di là e al di fuori di ogni barriera ideologica, tranne due: quelle dell’onestà — intellettuale e morale — e della buona volontà. https://www.istitalianodicultura.org/category/premio-letteratura/
    Like
    1
    0 Commenti 0 condivisioni 3346 Visite
  • Una presenza "consistente" si costruisce con una strategia di comunicazione mirata ed efficace.

    Vuoi che il tuo business abbia una veste originale e fatta su misura per te?
    Allora siamo l'agenzia che fa al caso tuo .

    Scopri i nostri servizi, porta la tua attività ad uno step superiore.
    In questo enorme contenitore di immagini, suoni e parole il segreto è ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐ ๐ฎ๐ž๐ซ๐ฌ๐ข!

    Invia una mail con i tuoi riferimenti a โœ‰ vomeroapp@axema.it con oggetto VOMERO APP
    Oppure
    Contattaci tramite Whatsapp al 375 747 4632
    Visita il nostro sito web www.axema.it
    Una presenza "consistente" si costruisce con una strategia di comunicazione mirata ed efficace. Vuoi che il tuo business abbia una veste originale e fatta su misura per te? Allora siamo l'agenzia che fa al caso tuo ๐Ÿ˜‰. Scopri i nostri servizi, porta la tua attività ad uno step superiore. In questo enorme contenitore di immagini, suoni e parole il segreto è ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐ ๐ฎ๐ž๐ซ๐ฌ๐ข! โœจ Invia una mail con i tuoi riferimenti a โœ‰ vomeroapp@axema.it con oggetto VOMERO APP Oppure Contattaci tramite Whatsapp al ๐Ÿ“ฑ 375 747 4632 Visita il nostro sito web ๐Ÿ‘‰ www.axema.it
    0 Commenti 0 condivisioni 3168 Visite
  • Expires: 30/11/2023
    55% Off Elettrodomestici da incasso e libera installazione
    super offerta per il black friday
    super offerta per il black friday
    Love
    1
    0 Commenti 0 condivisioni 1294 Visite
  • Expires: 01/01/2024
    50% Off Super Offerta 3 prodotti
    Super Offerta forno piano cottura e lavello!
    Super Offerta forno piano cottura e lavello!
    0 Commenti 0 condivisioni 1034 Visite
  • Offresi doposcuola per elementari e medie in tutte le materie. Per le superiori tutte tranne matematica, fisica, chimica e biologia. Prezzi competitivi!!!! Metodo personalizzato. Docente esperta
    Offresi doposcuola per elementari e medie in tutte le materie. Per le superiori tutte tranne matematica, fisica, chimica e biologia. Prezzi competitivi!!!! Metodo personalizzato. Docente esperta ๐Ÿ‘ฉ‍๐Ÿ’ป
    0 Commenti 0 condivisioni 1720 Visite
  • INVITO A PROPORRE TESTI INEDITI per l'antologia «Non vogliamo essere senza sogni». Antologia della prosa italiana contemporanea (ICI EDIZIONI)

    «NON VOGLIAMO ESSERE SENZA SOGNI». ANTOLOGIA DELLA PROSA ITALIANA CONTEMPORANEA


    il Comitato Editoriale

    Dopo il volume ‘900 E OLTRE. INEDITI ITALIANI DI PROSA CONTEMPORANEA (pubblicato nel 2005 e PREFATO DA UNO SAGGIO DI GIUSEPPE PANELLA, PROFESSORE ORDINARIO DI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ALLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA) – del quale si legge infra il pieghevole –; e il suo séguito DUEMILA E OLTRE. ANTOLOGIA DI PROSA BREVE ITALIANA CONTEMPORANEA, uscito nelle Edizioni dell’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NAPOLI (ICI EDIZIONI) nel 2017, curato e introdotto da Roberto Pasanisi con la Prefazione L’ ‘UOMO-MASSA’ E LA ‘MORTE DELLA BELLEZZA’: LA COSCIENZA DELL’OCCIDENTE ALLE SOGLIE DEL NULLA; avendo avuto a suo tempo eccellenti riscontri di critica e di pubblico, l’Istituto Italiano di Cultura di Napoli intende pubblicare nelle sue Edizioni, a distanza di sei anni, una nuova antologia della prosa italiana contemporanea – dal significativo titolo pasoliniano (La meglio gioventù) – della quale aspira a dare uno specimen significativo e di rilevante qualità letteraria per quanto concerne il racconto breve.

    GLI AUTORI INTERESSATI SONO INVITATI A PROPORRE, ENTRO IL 30 SETTEMBRE, PER POSTA ELETTRONICA IN FORMATO .DOC O .DOCX (WORD, QUALUNQUE RELEASE), INSIEME AD UNA ESAURIENTE NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA, TRE O PIÙ RACCONTI INEDITI, DELLA DIMENSIONE NON SUPERIORE ALLE 5 CARTELLE CIASCUNO, CHE VERRANNO ESAMINATI DAL COMITATO DI LETTURA DELL’ISTITUTO, composto da Steven Carter (docente di Lingua e letteratura inglese all’Università della California, Bakersfield), Giovanni Dotoli (professore emerito di Lingua e letteratura francese all’Università “Aldo Moro” di Bari e docente all’Università della Sorbona di Parigi); Antonio Illiano (professore emerito di Lingua e Letteratura italiana alla University of North Carolina at Chapel Hill), Roberto Pasanisi (già direttore dei dipartimenti e docente, Polo Universitario “Principe di Napoli”; direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli e di “Nuove Lettere”; scrittore; psicologo clinico e psicoterapeuta), Mario Selvaggio (professore di Lingua e letteratura francese all’Università di Cagliari); Mario Susko (già ordinario all’Università di Sarajevo; docente di Letteratura americana alla State University of New York, Nassau; scrittore) e Násos Vaghenás (docente di Teoria e critica letteraria all’Università di Atene; scrittore).

    L’invito è rivolto sia a novellieri riconosciuti sia ad autori che aspirino a far conoscere attraverso una pubblicazione qualificata (DISTRIBUITA IN LIBRERIA A LIVELLO NAZIONALE DA LIBRI DIFFUSI E FASTBOOK) ed in un àmbito istituzionale e non amatoriale la loro produzione in prosa, sottoponendo i propri testi ad un giudizio critico professionale.



    EDIZIONI DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NAPOLI

    ICI EDIZIONI

    via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia)
    tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43
    sito www.istitalianodicultura.org
    posta elettronica ici@istitalianodicultura.org



    https://www.istitalianodicultura.org/non-vogliamo-essere-senza-sogni/




    INVITO A PROPORRE TESTI INEDITI per l'antologia «Non vogliamo essere senza sogni». Antologia della prosa italiana contemporanea (ICI EDIZIONI) «NON VOGLIAMO ESSERE SENZA SOGNI». ANTOLOGIA DELLA PROSA ITALIANA CONTEMPORANEA il Comitato Editoriale Dopo il volume ‘900 E OLTRE. INEDITI ITALIANI DI PROSA CONTEMPORANEA (pubblicato nel 2005 e PREFATO DA UNO SAGGIO DI GIUSEPPE PANELLA, PROFESSORE ORDINARIO DI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ALLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA) – del quale si legge infra il pieghevole –; e il suo séguito DUEMILA E OLTRE. ANTOLOGIA DI PROSA BREVE ITALIANA CONTEMPORANEA, uscito nelle Edizioni dell’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NAPOLI (ICI EDIZIONI) nel 2017, curato e introdotto da Roberto Pasanisi con la Prefazione L’ ‘UOMO-MASSA’ E LA ‘MORTE DELLA BELLEZZA’: LA COSCIENZA DELL’OCCIDENTE ALLE SOGLIE DEL NULLA; avendo avuto a suo tempo eccellenti riscontri di critica e di pubblico, l’Istituto Italiano di Cultura di Napoli intende pubblicare nelle sue Edizioni, a distanza di sei anni, una nuova antologia della prosa italiana contemporanea – dal significativo titolo pasoliniano (La meglio gioventù) – della quale aspira a dare uno specimen significativo e di rilevante qualità letteraria per quanto concerne il racconto breve. GLI AUTORI INTERESSATI SONO INVITATI A PROPORRE, ENTRO IL 30 SETTEMBRE, PER POSTA ELETTRONICA IN FORMATO .DOC O .DOCX (WORD, QUALUNQUE RELEASE), INSIEME AD UNA ESAURIENTE NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA, TRE O PIÙ RACCONTI INEDITI, DELLA DIMENSIONE NON SUPERIORE ALLE 5 CARTELLE CIASCUNO, CHE VERRANNO ESAMINATI DAL COMITATO DI LETTURA DELL’ISTITUTO, composto da Steven Carter (docente di Lingua e letteratura inglese all’Università della California, Bakersfield), Giovanni Dotoli (professore emerito di Lingua e letteratura francese all’Università “Aldo Moro” di Bari e docente all’Università della Sorbona di Parigi); Antonio Illiano (professore emerito di Lingua e Letteratura italiana alla University of North Carolina at Chapel Hill), Roberto Pasanisi (già direttore dei dipartimenti e docente, Polo Universitario “Principe di Napoli”; direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli e di “Nuove Lettere”; scrittore; psicologo clinico e psicoterapeuta), Mario Selvaggio (professore di Lingua e letteratura francese all’Università di Cagliari); Mario Susko (già ordinario all’Università di Sarajevo; docente di Letteratura americana alla State University of New York, Nassau; scrittore) e Násos Vaghenás (docente di Teoria e critica letteraria all’Università di Atene; scrittore). L’invito è rivolto sia a novellieri riconosciuti sia ad autori che aspirino a far conoscere attraverso una pubblicazione qualificata (DISTRIBUITA IN LIBRERIA A LIVELLO NAZIONALE DA LIBRI DIFFUSI E FASTBOOK) ed in un àmbito istituzionale e non amatoriale la loro produzione in prosa, sottoponendo i propri testi ad un giudizio critico professionale. EDIZIONI DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NAPOLI ICI EDIZIONI via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia) tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43 sito www.istitalianodicultura.org posta elettronica ici@istitalianodicultura.org https://www.istitalianodicultura.org/non-vogliamo-essere-senza-sogni/
    0 Commenti 0 condivisioni 5226 Visite
SCARICA APP

CANALE WHATSAPP